Il Monte Limbara conserva  ambienti naturali intatti e ospita una fauna  entomologica molto ricca. 
L'iniziativa dell'Ente Foreste della Sardegna si inquadra negli  eventi di promozione turistica del territorio dell'Ente. 
Nel Parco, che include anche un centro  dodattico, si potranno ammirare specie  di farfalle rare ed endemiche della Sardegna completamente libere, mentre si nutrono del  nettare dei fiori e depongono le uova sulle piante. 
Da disegni ad  hoc si potranno apprendere il nome, la biologia, la metamorfosi, la  funzione e i rapporti ecologici delle diverse specie di farfalla: un modo nuovo  di conoscere questi animali, che si rinnova di stagione in stagione. 
In Sardegna sono 54 le specie di farfalle diurne osservate, alcune di queste  endemiche e legate sopratutto alla presenza di specialità botaniche circoscritte  in territori limitati del Limbara e del Gennargentu. 
Tra le farfalle più preziose presenti sul  Limbara si segnalano la Esperide sardo-corsa, il Macaone sardo, la Pieride  sarda, la Vanessa sarda, la Ninfalide della Sardegna, la Licena sardo-corsa, il  Satiro aristeo, la Maniola dei nuraghi, la Corinna e la Lasiommata sarda. 
Info: 
Foresta Demaniale Monte  Limbara Sud: tel. +39 079 704917 
Servizio Territoriale di Tempio Pausania:  tel. +39 079 678721 
efs.te@enteforestesardegna.it
Come arrivare: 
Si arriva a  Berchidda percorrendo la Strada statale 597 Sassari - Olbia oppure la Strada  Provinciale 62. 
Dal centro di Berchidda si seguono le indicazioni per  l'Ufficio Forestale Km.3, fino alla bacheca che indica l'ingresso sud della  foresta con il punto informazioni. 
Da Tempio si arriva fino all'eliporto di  Valliciola e si scende fino al laghetto di Li Sciucchi: siamo già all'interno  della foresta. Proseguendo lungo una strada di rilevante pendenza per 10 km si  arriva agli uffici e al punto di informazioni. 
Orari: 
dal lunedì al  venerdì dalle 8:30 alle 15:30. 
Sabato e Domenica:  chiamare la Cooperativa Tourism Sardinia ai numeri +39 340 8208482  +39 348  0819226, oppure contattare la stessa all'indirizzo info@tourismsardinia.com


 








 
 Post
Post
 
 



Nessun commento:
Posta un commento